Boschi di roverella, carpino nero, faggete, ma anche caprifoglio, corniolo, ginepro, ligustro e poi pascoli naturali. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, conserva il suo aspetto selvaggio e multiforme, ricco sia dal punto di vista vegetazionale che faunistico. Si estende per 70mila ettari fra l’Umbria e le Marche e tocca i territori di 16 Comuni….
A pochi giorni dall’apertura del cantiere già si iniziano a rivedere i viali interni al Pulo di Molfetta, rimasti per anni coperti da una folta vegetazione. Sono i primi effetti dei lavori di rifunzionalizzazione dell’area, voluti dal Comune di Molfetta, progettati e realizzati da For.Rest. Med.
di Vittorio Gualdi Il saggio che segue copre l’epopea di Gilgamesh, re di Uruk, e la leggenda della foresta di Nemi , che coinvolgono entrambi l’uccisione dei guardiani di dette foreste , dominata dai cedri nel Vicino Oriente e dalle querce nell’Italia centrale. Leggi News
Sopralluogo di amministratori comunali e tecnici ieri nel Pulo di Molfetta, dove è stato possibile percorrere alcuni sentieri che da anni erano ormai inaccessibili. A dimostrazione dei lavori cominciati il 2 gennaio scorso per rendere fruibile l’intera area. “Per ora ci stiamo concentrando sulla messa in sicurezza e sulla viabilità” ha detto il direttore dei…